|
Prenotati on line: |  |
|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€. 400,00 + Iva se dovuta (compreso materiale didattico, colazione di lavoro e coffee break)
Note: Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente da I.V.A. ai sensi del combinato disposto dell art.10 del DPR 26/10/1972, n.633 e dell art.14 c.10 della L. 24/12/1993 n.537 N.B. Condizioni economiche agevolate per partecipazioni multiple. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE:L’annullamento dell’iscrizione dovrà avvenire a mezzo comunicazione scritta da far pervenire entro sette giorni lavorativi dalla data di svolgimento del seminario, diversamente verrà ugualmente emessa fattura per l’intera quota di partecipazione. E’ sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti. RELATORI: - Avv. Andrea Barra Avvocato, Docente in materia di Contratti e Appalti nella P.A. - Avv. Alessandro Scarpa Avvocato di Ente Pubblico
Iscritto all'albo dei consulenti e dei docenti del Formez e nella Banca dati degli Esperti della PA
PROGRAMMA: Programma del corso
L’organizzazione per processi
– caratteristiche, contenuti, finalità, vantaggi (anche in rapporto ai più diffusi modelli organizzativi)
– modello organizzativo per il raggiungimento degli obiettivi, la gestione del personale, del clima aziendale, il contenimento dei rischi, la lotta alla corruzione
La mappatura dei processi: caratteristiche e finalità
– gestione operativa e mappatura: supporto all’operatività per il miglioramento della gestione
– qualità e mappatura: strumento di miglioramento nel percorso della qualità: mappatura-verifica, miglioramento
– risk management e mappatura: supporto conoscitivo e di miglioramento della gestione dei rischi
– anticorruzione e mappatura
La mappatura di processi in ottica anticorruzione
– mappatura dei processi e principio di gradualità
– realizzare la mappatura dei processi: identificazione degli obiettivi, input, output, flusso di attività, owner di processo
– strumenti per mappatura dei processi: schede e moduli di analisi
– modalità di individuazione dei processi più esposti al rischio corruzione.
Dalla mappatura dei processi all’individuazione dei rischi e il loro trattamento
– tecniche di identificazione degli eventi rischiosi del processo
– l’individuazione dei fattori abilitanti e le modalità di valutazione dell’esposizione al rischio dei processi
– come identificare e progettare le misure di prevenzione della corruzione
Redazione, attuazione e monitoraggio del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione: le novità alla luce del PNA 2019
– i principi su cui deve basarsi l’analisi del rischio
– suggerimenti e spunti operativi sulla corretta redazione del piano
– l’importanza della mappatura dei processi, dei rischi e dei controlli
– la progettazione del sistema di monitoraggio
– aggiornamento e miglioramento del piano con particolare riguardo all’esaustività dei rischi individuati e all’efficacia delle relative miSuggerimenti operativi per realizzare la mappatura dei processi funzionale all’anticorruzione
– come realizzare la mappatura dei processi, il catalogo dei rischi e individuare le misure alla luce dei controlli esistenti
Il rapporto tra prevenzione della corruzione e performance organizzativa
Ruolo e competenze degli OIV (Organismi indipendenti di valutazione)
Esercitazioni pratiche su:
– la simulazione del processo di gestione del rischio: dalla mappatura dei processi al trattamento del rischio
– l’analisi dei Piani triennali per la prevenzione della corruzione: la rilevazione dei punti di forza e delle criticità.
Orario di svolgimento: ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Prenotati on line: |  |
|
|
|
 |