|
Prenotati on line: |  |
|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€. 400,00 + Iva se dovuta (compreso materiale didattico, colazione di lavoro e coffee break)
Note: Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente da I.V.A. ai sensi del combinato disposto dell art.10 del DPR 26/10/1972, n.633 e dell art.14 c.10 della L. 24/12/1993 n.537 N.B. Condizioni economiche agevolate per partecipazioni multiple. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE:L’annullamento dell’iscrizione dovrà avvenire a mezzo comunicazione scritta da far pervenire entro settee giorni lavorativi dalla data di svolgimento del seminario, diversamente verrà ugualmente emessa fattura per l’intera quota di partecipazione. E’ sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti. RELATORI: - Dott. Loredana Petrucci Esperta in materia Tributaria e Fiscale
PROGRAMMA: OBIETTIVI: il corso ha come obiettivo quello di fornire un panorama completo sulla normativa e sugli adempimenti da porre in essere relativi all’imposta di bollo in tutte le sue applicazioni: fatture attive e passive, contratti e convenzioni, ordinativi di pagamento, lavori pubblici, ecc. Saranno oggetto di analisi le varie modalità di assolvimento, i relativi presupposti e la dichiarazione annuale in caso di assolvimento virtuale. Sarà oggetto di trattazione la normativa nonché i documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Entrate.
• Natura ed origine dell’imposta di bollo. I principi generali di applicazione del tributo.
• Rapporti con lo Stato ed Enti Pubblici.
• Documenti scambiati tra Organi dello Stato
• La territorialità del tributo: gli atti formati all’estero.
• Principio di solidarietà.
• Definizioni: foglio, pagina, righe.
• Modalità di assolvimento dell’imposta alla luce delle recenti interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate: contrassegni telematici, assolvimento in modo virtuale.
• Richiesta all’Agenzia delle Entrate della autorizzazione all’assolvimento del bollo in modalità virtuale.
• Analisi degli atti esenti dall’applicazione dell’imposta di bollo
• Analisi degli atti soggetti all’imposta: fatture, contratti e convenzioni, contratti conclusi per corrispondenza “secondo l’uso del commercio”, contratti relativi al personale dipendente
• Applicazione del bollo sulle istanze presentate alla Pubblica Amministrazione.
• Applicazione del Bollo sulle immatricolazioni/iscrizioni.
• Applicazione del Bollo sui diplomi di laurea, attestati di corsi di formazione, diploma supplement.
• Applicazione del Bollo sui registri contabili obbligatori, modalità di assolvimento e relativo versamento.
• Applicazione del bollo sui contratti di prestazione professionale non esercitata abitualmente, di docenza, libero professionali e collaborazioni coordinate e continuative.
• Applicazione del bollo sulle erogazioni per borse di studio, assegni di ricerca ecc
• novità introdotte dal D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019.
• Modalità di pagamento del bollo sulle fatture elettroniche emesse dal 1/1/2021 (D.M. 4 dicembre 2020)
• Analisi decreto direttore Agenzia Entrate contente le modalità attuative del DM 4/12/2020
• Applicazione del Bollo sulle note di debito.
• Applicazione del bollo sulle copie conformi
• Applicazione del Bollo sulle quietanze degli ordinativi di pagamento – analisi della normativa e dei casi concreti (fatture, parcelle, stipendi ecc).
• Applicazione del bollo sui documenti informatici rilevanti fiscalmente ai sensi del D.M. 17 Giugno 2014. Modalità di versamento.
• Assolvimento del bollo sugli acquisti tramite MEPA
• Assolvimento del bollo sugli acquisti tramite piattaforma CONSIP
• Servizio servizio@e.bollo Agenzia delle Entrate/Agid
• Sanzioni in caso di mancato assolvimento dell’imposta di bollo. Ravvedimento operoso ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs n. 472 del 1997.
• Dichiarazione annuale dell’imposta assolta in modo virtuale
• Sanzioni per dichiarazione omessa e/o infedele. Ravvedimento operoso: ipotesi di applicabilità.
• Modalità di versamento dell’imposta dovuta in seguito alla dichiarazione annuale.
• Versamento bollo su istanze durante emergenza COVID
• Novità decreto “Rilancio” 34/2020 e novità dal 2021 legge di bilancio
Prenotati on line: |  |
|
|
|
 |