| Prenotati on line: |  |
|
DATE E SEDI DI SVOLGIMENTO: - WEBINAR: 28 gennaio 2026 WEBINAR - WEBINAR - WEBINAR: 19 febbraio 2026 WEBINAR - WEBINAR - WEBINAR: 25 febbraio 2026 WEBINAR - WEBINAR - WEBINAR: 18 marzo 2026 WEBINAR - WEBINAR - WEBINAR: 27 aprile 2026 WEBINAR - WEBINAR - WEBINAR: 29 maggio 2026 WEBINAR - WEBINAR - WEBINAR: 21 giugno 2026 WEBINAR - WEBINAR
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€. 300,00 + 2,00 bollo (compreso materiale didattico, colazione di lavoro e coffee break)
Note: Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente da I.V.A. ai sensi del combinato disposto dell art.10 del DPR 26/10/1972, n.633 e dell art.14 c.10 della L. 24/12/1993 n.537 N.B. Condizioni economiche agevolate per partecipazioni multiple. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE:L’annullamento dell’iscrizione dovrà avvenire a mezzo comunicazione scritta da far pervenire entro sette giorni lavorativi dalla data di svolgimento del seminario, diversamente verrà ugualmente emessa fattura per l’intera quota di partecipazione. E’ sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti. PROGRAMMA: Come migliorare la comunicazione istituzionale con l’aiuto dell’AI: testi più
semplici, risposte automatiche ma umane, post e micro-campagne sui canali
social.
Il corso insegna a mantenere un tono autorevole ma vicino ai cittadini.
Cosa si fa: creazione di messaggi, risposte a FAQ e contenuti per i social
istituzionali.
Strumenti usati: ChatGPT, Gemini, Canva AI, Perplexity.
| Prenotati on line: |  |
|
|