SEMINARIO AREA PERSONALE
"I CONGEDI PARENTALI E LA DISCIPLINA DELLE ASSENZE DAL LAVORO NELLA P. A. LA RIFORMA DEL T.U.151/2001: CONGEDI A GIORNI, A ORE, PERMESSI PER HANDICAP E MOTIVI PERSONALI. Orario di lavoro, le aspettative, i permessi e i congedi"
|
|
Prenotati on line: |  |
|
DATE E SEDI DI SVOLGIMENTO: - WEBINAR: 17 dicembre 2023 WEBINAR - WEBINAR
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€. 300,00 + Iva se dovuta (WEBINAR) (compreso materiale didattico, colazione di lavoro e coffee break)
Note: Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente da I.V.A. ai sensi del combinato disposto dell art.10 del DPR 26/10/1972, n.633 e dell art.14 c.10 della L. 24/12/1993 n.537 N.B. Condizioni economiche agevolate per partecipazioni multiple. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE:L’annullamento dell’iscrizione dovrà avvenire a mezzo comunicazione scritta da far pervenire entro settee giorni lavorativi dalla data di svolgimento del seminario, diversamente verrà ugualmente emessa fattura per l’intera quota di partecipazione. E’ sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti. RELATORI: - Avv. Donato Benedetti Dirigente del Servizio Personale di Ente Locale, Pubblicista e Consulente di Enti Locali - Dott. Francesco Disano Esperto in problematiche del personale degli EE.LL. - Dott. Marinella Girotti Esperto in problematiche relative alla gestione del rapporto di lavoro del pubblico dipendente
PROGRAMMA: Obiettivi : La giornata di studio si pone l’obiettivo di analizzare le diverse fattispecie di assenze che possono verificarsi durante la carriera lavorativa del dipendente , ponendo particolare attenzione sulla loro applicazione pratica nonché, anche se in maniera molto sintetica, sui riflessi retributivi/contributivi e su quelli previdenziali.
Il corso avrà un taglio pratico/teorico ed è concepito per poter fornire a tutti i partecipanti i necessari elementi basilari allo scopo di acquisire un sufficiente grado di dimestichezza con le nozioni afferenti la materia al fine di applicarle concretamente nel lavoro quotidiano.
Il seminario non sarà tenuto in maniera cattedratica ma si evolverà sotto forma di dialogo/confronto tra docente e discenti, con un intervento formativo che si svolgerà adottando una metodologia attiva basata sul coinvolgimento, la valorizzazione e la capitalizzazione dell’esperienza dei partecipanti
Programma
Evoluzione normativa in materia di congedi
Il premio alla nascita a carico INPS
Il congedo di maternità
– certificati di gravidanza online
– flessibilità del congedo, fruizione post partum
– parti prematuri e calcolo del periodo di congedo
– rinvio e sospensione del congedo in caso di ricovero del neonato
– ripresa del lavoro in caso di interruzione della gravidanza
– trattamento economico e normativo
– adozione e affidamento
– validazione delle dimissioni della lavoratrice madre
Il congedo di paternità alla luce delle novità della manovra per il 2020
Congedo parentale a giorni e ad ore
– nuove possibilità di richiesta del periodo di congedo
– fruizione oraria anche in assenza di contratto collettivo
– termini di preavviso per la fruizione del congedo
– possibilità di prolungamento del congedo
– trattamento economico e normativo
Il bonus nido
Riposi allattamento e permessi per visite, terapie, prestazioni specialistiche, esami diagnostici
Congedi per malattia del figlio
– limiti per la fruizione e documentazione necessaria: nuova disciplina dei certificati online
– trattamento economico e normativo
Maternità al di fuori del rapporto di lavoro: coperture previdenziali
I diritti in caso di affidi ed adozioni
Maternità e lavoro parasubordinato dopo il D.Lgs. 81/2017
Il congedo retribuito per le donne vittime di violenza di genere
Accertamento dell’handicap con carattere di gravità (L. 104/92)
– giudizio della Commissione medica
– accertamento per invalidità civile e accertamento per handicap
– patologie oncologiche
– certificazione provvisoria e definitiva
– verbale definitivo e verbale con revisione
Permessi e congedi per handicap
– possibile programmazione dei permessi
– fruizione a giorni, a ore e mista
– possibili controlli del datore di lavoro
Permessi e congedi per assistenza a terzi con handicap
– beneficiari dei permessi
– referente unico
– casi di ricovero
– distanza ammissibile dell’assistito
Permessi e congedi per gravi motivi e straordinari
– ipotesi di accesso e condizioni
– controlli e autorizzazione del datore di lavoro
– trattamento economico delle varie fattispecie
– coperture contributive dei diversi periodi
– congedo biennale per handicap; le novità
– congedo straordinario per gravi patologie
– sentenza 232/2018 Corte Costituzionale
Le terapie salvavita e le loro ricadute
– esenzione dall’obbligo di reperibilità
– riflessi sul periodo di comporto
– riflessi sul trattamento economico
Riconoscimento prioritario dello smart working come sostegno alla maternità ed all’assistenza disabili (Legge 145/2018)Le ultime circolari esplicative .
La relazione sarà integrata con altre eventuali novità normative che dovessero entrare in vigore nel frattempo.
Le assenze per malattia
– obblighi e certificazione medica
– il congedo straordinario
– l’aspettativa per infermità
– il trattamento economico
– il periodo di comporto anche alla luce della sentenza 3/3/2021 corte Cost.
Il congedo di maternità nel Testo Unico
– comunicazione dello stato di gravidanza e certificazione medica
– flessibilità del congedo, fruizione post partum
– parti prematuri e calcolo del periodo di congedo
– rinvio e sospensione del congedo in caso di ricovero del neonato
– ripresa del lavoro in caso di interruzione della gravidanza
– trattamento economico e normativo
Il congedo di paternità
Congedo parentale
– nuove possibilità di richiesta del periodo di congedo
– termini di preavviso per la fruizione del congedo
– modalità di fruizione
Le norme speciali sui congedi per il Covid-19
– dal DL 104/2020 convertito in Legge 126/2020 ai decreti ristori: congedi in alternativa allo smart work per quarantena dei figli under 16
– nuove previsioni contenute nel DL sostegni (n. 30/2021)
Riposi allattamento e permessi
– limiti per la fruizione e documentazione necessaria
– trattamento economico e normativo
Il regime dei permessi per handicap dopo le modifiche alla L. 104/92
– accertamento sanitario dell’handicap
– permessi per portatori di handicap
– permessi per genitori e familiari di handicappati
– possibile programmazione dei permessi
– fruitori dei permessi, allargamento dei beneficiari ai conviventi
– coperture contributive dei diversi periodi
Permessi e congedi straordinari per gravi motivi
– ipotesi di accesso e condizioni
– trattamento economico delle varie fattispecie
– coperture contributive dei diversi periodi
– congedo biennale per handicap; le novità
– congedo straordinario per gravi patologie
– il periodo di comporto anche alla luce della sentenza 3/3/2021 corte Cost.
– nuove previsioni contenute nel DL sostegni (n. 30/2021)
ORARIO DI SVOLGIMENTO: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Prenotati on line: |  |
|
|
|
 |