SEMINARIO PRODUZIONE
"Lo Sportello Unico per le Attivita Produttive (SUAP): dalla Riforma Madia (Scia, Conferenza di servizi, modulistica unificata) al D.L. Semplificazioni (D.L. 16 luglio 2020, n. 76)"
|
|
Prenotati on line: |  |
|
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€.300,00 + IVA se dovuta (compreso materiale didattico, colazione di lavoro e coffee break)
Note: Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente da I.V.A. ai sensi del combinato disposto dell art.10 del DPR 26/10/1972, n.633 e dell art.14 c.10 della L. 24/12/1993 n.537 N.B. Condizioni economiche agevolate per partecipazioni multiple. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE:L’annullamento dell’iscrizione dovrà avvenire a mezzo comunicazione scritta da far pervenire entro settee giorni lavorativi dalla data di svolgimento del seminario, diversamente verrà ugualmente emessa fattura per l’intera quota di partecipazione. E’ sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti. RELATORI: - Dott. Gianluigi Spagnuolo Gianluigi Spagnuolo, Diploma di Laurea in Scienze Politiche
Diploma di Laurea in Scienze Politiche Master di II livello in Scienze della Pubblica Amministrazione. Funzionario di Sportello Unico per le Attività Produttive. Autore di articoli e pubblicazioni e docente in corsi di formazione sull\'argomento.
PROGRAMMA: Inquadramento normativo e organizzativo dello Sportello Unico:
•Inquadramento generale del D.P.R. 160/2010.
•Impatto della riforma dello Sportello Unico sul Comune: Organizzazione del SUAP, le competenze, la riorganizzazione interna. Organizzazione esterna e rapporti con gli Enti terzi
•Rapporto tra il D.P.R. 160/2010 e le norme di settore; rapporto con lo Sportello Unico, Edilizia, Autorizzazione Unica Ambientale
La riforma Madia e i suoi riflessi sullo Sportello Unico
• la nuova segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (D. Lgs. 126/2016): la procedura della SCIA semplice, unica, condizionata ad atti di assenso
• la nuova conferenza di servizi (D. Lgs. 127/2016) relativamente alle modifiche al D.P.R. 160/2010 (Regolamento SUAP)
• la modulistica unificata: adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle istanze
•I regimi amministrativi delle attività private
- Le misure previste dal D.L. Semplificazioni e i loro riflessi sui procedimenti SUAP:
riduzione dei termini endo-procedimentali
applicazione del silenzio-assenso procedimentale e provvedimentale
misure di semplificazione in materia di attività di impresa, ambiente e green economy e per la diffusione dell’amministrazione digitale;
Orario di svolgimento: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Prenotati on line: |  |
|
|
|
 |