Home Chi Siamo Seminari Marketing Export Newsletter Contatti
   
 

   Info

Athena Research S.r.l.
Divisione Formazione


Consulenza Gestionale, Marketing ed Export

Uffici di Roma:
Via Della Pineta Sacchetti, 229

Uffici di Milano:
Via Pistrucci, 24/A

   Newsletter

Nome:

Cognome:

Email:

Iscrivi

Cancella

   Consulenza

Novità: Servizio di consulenza gestionale in materia previdenziale per gli enti iscritti all'INPDAP  

Novità: Servizio di consulenza gestionale protocollo informatico  

Novità: Servizio di consulenza ESPROPRI  

   CD Rom

Novità: Una serie di eccezionali videocorsi su CD Rom, curati dai nostri migliori esperti, per aggiornarsi senza spostarsi! 

I NOSTRI SEMINARI TEMATICI


SEMINARIO AREA FINANZIARIA

"CORSO DI QUALIFICAZIONE PER FUNZIONARIO RESPONSABILE DELLA RISCOSSIONE CON ESAMI FINALI"



Prenotati on line: 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 250,00 + IVA (se dovuta)
(compreso materiale didattico, colazione di lavoro e coffee break)

Note: Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente da I.V.A. ai sensi del combinato disposto dell art.10 del DPR 26/10/1972, n.633 e dell art.14 c.10 della L. 24/12/1993 n.537 N.B. Condizioni economiche agevolate per partecipazioni multiple. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE:L’annullamento dell’iscrizione dovrà avvenire a mezzo comunicazione scritta da far pervenire entro sette giorni lavorativi dalla data di svolgimento del seminario, diversamente verrà ugualmente emessa fattura per l’intera quota di partecipazione. E’ sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti.

RELATORI:

- Dott. Pietro Francesco Rizzo
Segretario Generale, Direttore generale di EE.LL.

PROGRAMMA:

La Legge di bilancio 2020 (n.160 del 27 dicembre 2019) reca una importante novità per i Comuni, introducendo la possibilità della nomina al loro interno degli Ufficiali di riscossione, figura chiave nell’ambito dell’attività di riscossione delle entrate proprie dell’Ente.

La nuova procedura di nomina non prevede più la necessità di un esame a livello nazionale, che non viene effettuato da molti anni: infatti, il comma 793 della Legge 160/2019 espressamente prevede che il dirigente (ovvero, in assenza di questo, il responsabile apicale dell\\\'ente) o il soggetto affidatario dei servizi di cui all\\\'articolo 52, comma 5, lettera b), del decreto legislativo n. 446 del 1997 con proprio provvedimento, nomina uno o più funzionari responsabili della riscossione, i quali esercitano le funzioni demandate agli ufficiali della riscossione, nonché quelle già attribuite al segretario comunale dall\\\'articolo 11 del Regio decreto n. 639 del 1910, in tutto il territorio nazionale in relazione al credito da escutere. I funzionari responsabili della riscossione sono nominati tra i dipendenti dell\\\'Ente o del soggetto affidatario dei servizi fra persone che sono in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria superiore e che hanno superato un esame di idoneità, previa frequenza di un apposito corso di preparazione e qualificazione.

Il corso, che si svolge in TRE giornate tende a dare una preparazione specialistica a quanti intendono conseguire la qualificazione a funzionario responsabile della riscossione e prevede un esame finale composto da una prova scritta (domande a risposta multipla).









PROGRAMMA





1. Presupposti generali della fiscalità degli Enti Locali.

2. Le caratteristiche generali dei tributi locali

3. Le fonti normative

4. I regolamenti comunali

5. Le disposizioni sulla riscossione dei tributi

6. L’attività di riscossione degli Enti Locali

7. Il potenziamento dell\\\'attività di accertamento e riscossione 8.Le innovazioni introdotte dalla legge 160/2019 ( legge di bilancio 2020) 9. Il funzionario responsabile della riscossione – nomina e competenze 10. L’accertamento esecutivo 11.L’ingiunzione fiscale: natura e funzione 12.Il termine di validità dell’ingiunzione 13.L’intimazione di pagamento 14.Gli elementi essenziali dell’ingiunzione 15.La riscossione coattiva e le azioni esecutive 16.L’introduzione di un unico atto di accertamento che costituisce titolo idoneo all’esecuzione forzata 17.La procedura di esecuzione forzata 18. L’espropriazione mobiliare, immobiliare e presso terzi:

• disciplina

• procedura

• opposizioni

19. Ipoteche:

• presupposti

• iscrizione

• cancellazione

• gratuità delle trascrizioni, iscrizioni e cancellazioni di pignoramenti e ipoteche

• limiti nelle espropriazioni immobiliari 20. La vendita o l’assegnazione

21. Il versamento diretto delle entrate degli Enti Locali 22. L’accesso ai dati da parte degli Enti e dei soggetti affidatari del servizio di riscossione 23.La tutela dei diritti del contribuente - limiti all\\\'esecutività dell’accertamento - certezza degli oneri della riscossione coattiva 24.La dilazione del pagamento delle somme dovute 25.L’adozione di apposite norme regolamentari locali

26.Condizioni e modalità di rateizzazione

27.La dilazione di pagamento in assenza di norma regolamentari comunali 28. I costi di elaborazione e di notifica degli atti e quelli delle successive fasi cautelari ed esecutive posti a carico del debitore 29. ravvedimento operoso 30.decadenza e prescrizione

31. La notificazione diretta da parte degli uffici tributi

32. Elementi di contenzioso tributario

33. Gli strumenti deflattivi del contenzioso:

• mediazione

• conciliazione


Prenotati on line: 


ATHENA RESEARCH S.r.l. - Sistemi di Formazione per Enti Locali
via Rubino, 23 - 91025 Marsala (TP) - ITALY - P.iva 01744160811