|  | 
 
 | | Prenotati on line: |  | 
 | 
 QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
 € 300,00 + IVA (se dovuta)
 (compreso materiale didattico, colazione di lavoro e coffee break)
 
 
 Note:  Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente da I.V.A. ai sensi del combinato disposto dell art.10 del DPR 26/10/1972, n.633 e dell art.14 c.10 della L. 24/12/1993 n.537 N.B. Condizioni economiche agevolate per partecipazioni multiple. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE:L’annullamento dell’iscrizione dovrà avvenire a mezzo comunicazione scritta da far pervenire entro settee giorni lavorativi dalla data di svolgimento del seminario, diversamente verrà ugualmente emessa fattura per l’intera quota di partecipazione. E’ sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti. RELATORI: - Avv. TOTI CONTICELLIAvv. Amministrativista e consulente di EE.LL.
 - Avv. Marianna Del Bove
 Avvocato e Docente  Esperto in materia di P.A.
 - Dott. Pietro Francesco Rizzo
 Segretario Generale, Direttore generale di EE.LL.
 
 PROGRAMMA: Funzionari e Dipendenti Ufficio tributi, Messi notificatori.
 Modifiche al Codice amministrazione digitale, domicilio digitale, ulteriori responsabilità notificazioni obbligatoriamente, con modalità telematiche di non semplice esecuzione. Inoltre la notifica degli atti tributari alle imprese di qualsiasi tipo ai professionisti ed ai contribuenti che ne hanno fatto richiesta può essere effettuata a mezzo della posta elettronica certificata, con notevole risparmio di tempo e di costi e maggiore efficacia per gli enti impositori.
 
 Sarà anche dettagliatamente esaminata la recentissima normativa che disciplina il funzionamento della Piattaforma per la notificazione degli atti, che rivoluziona il modo di notificare e che rende più semplice, efficiente, sicura ed economica la notificazione con valore legale di atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni della Pubblica Amministrazione e degli Agenti della riscossione.
 
 In particolare, sarà esaminata la procedura per usufruire ed accedere alla Piattaforma, sulla base delle indicazioni fornite dall\\\\\\\\\\\\\\\'Ente gestore, avviso pubblico per la presentazione di domande per ottenere un finanziamento per realizzare il collegamento con la nuova Piattaforma, ed il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 30/5/2022, pubblicato nei giorni scorsi, che individua i costi ed i criteri e le modalità di ripartizione e ripetizione delle spese di notifica.
 
 Programma:
 
 1. La notificazione degli atti tributari2. Applicabilità delle norme del Codice di procedura civile
 
 3. La “notificazione diretta” da parte degli Uffici tributi
 
 4. Il domicilio digitale
 
 5.art. 149 bis del codice di procedura civile - la notificazione a mezzo posta elettronica
 
 6. La posta elettronica certificata – i vari tipi di ricevuta
 
 7. La notificazione a mezzo pec degli atti amministrativi
 
 8. La notifica dei documenti informatici e degli atti originariamente formati su un supporto cartaceo
 
 9. Predisposizione della notifica
 
 10. La notificazione a mezzo pec degli atti tributari
 
 11. La relata di notificazione di atti amministrativi e di atti tributari
 
 12. Invio della PEC di notifica e gestione delle ricevute
 
 13. Il momento di perfezionamento della notificazione a mezzo pec
 
 14. La prova della notifica effettuata
 
 15. Le ipotesi nelle quali l indirizzo di posta elettronica del destinatario risulti inattivo o invalido o la casella di posta elettronica di destinazione risulti satura nelle notificazioni amministrative, nelle notificazioni tributarie
 
 16. I termini nella notificazione a mezzo pec
 
 17. Irregolarità, Nullità e Inesistenza della notificazione
 
 18. La giurisprudenza sulle notifiche a mezzo pec
 
 19. La normativa inerente la realizzazione della Piattaforma digitale per le notifiche
 
 20. Il Decreto 8 febbraio 2022, n. 58 “Regolamento recante Piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2022
 
 21. I vari tipi di domicilio:
 
 a) domicilio digitale di Piattaforma;
 
 b) domicilio digitale speciale
 
 c) domicilio digitale generale
 
 22. Messa a disposizione del documento informatico sulla Piattaforma da parte della Pubblica Amministrazione
 
 23. La comunicazione dei dati del destinatario al gestore della Piattaforma
 
 24. Spedizione digitale del documento da parte del Gestore della Piattaforma
 
 25. Ipotesi nelle quale non vi sia il domicilio digitale di Piattaforma eletto dal destinatario oppure nel caso in cui lo stesso risulti saturo, non valido o non attivo
 
 26. Consultazione degli atti da parte del destinatario
 
 27. Notificazione in forma cartacea ai soggetti che non sono titolari di un indirizzo di posta elettronica certificata o di un servizio elettronico di recapito certificato qualificato previsto dal comma 5 art. 26 del DL 76/2020
 
 28.  avviso di cortesia
 
 29. Le attestazioni rilasciate dal Gestore della Piattaforma
 
 30. Il perfezionamento della notificazione per la Amministrazione e per il destinatario
 
 31. I casi di malfunzionamento della Piattaforma
 
 32. Obblighi e responsabilità
 
 Orario di svolgimento: dalle ore 8.30 alle ore 12.30
 
 | | Prenotati on line: |  | 
 | 
 
 
 | 
           |  |