|
|
| Prenotati on line: |  |
|
DATE E SEDI DI SVOLGIMENTO: - WEBINAR: 05 novembre 2025 WEBINAR - WEBINAR - WEBINAR: 06 novembre 2025 WEBINAR - WEBINAR - WEBINAR: 11 novembre 2025 WEBINAR - WEBINAR - WEBINAR: 12 novembre 2025 WEBINAR - WEBINAR
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
300,00 + €. 2,00 bollo (compreso materiale didattico, colazione di lavoro e coffee break)
Note: Note: Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente da I.V.A. ai sensi del combinato disposto dell art.10 del DPR 26/10/1972, n.633 e dell art.14 c.10 della L. 24/12/1993 n.537 N.B. Condizioni economiche agevolate per partecipazioni multiple. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE:L’annullamento dell’iscrizione dovrà avvenire a mezzo comunicazione scritta da far pervenire entro sette giorni lavorativi dalla data di svolgimento del seminario, diversamente verrà ugualmente emessa fattura per l’intera quota di partecipazione. E’ sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti. RELATORI: - Dott. Eugenio Di Fraia Docente ed Esperto in Intelligenza Artificiale - Dott. Diego Genna Esperto in materia Amministrativa e Consulente di Enti Locali - Dott. Riccardo Sozzi Docente di Digital Data, Consulente ed Esperto in Intelligenza Artificiale
PROGRAMMA: PREMESSA
Si parla ovunque di AI, ma troppo spesso in modo astratto: slide, definizioni teoriche e poca utilità reale.
Queste giornate formative sono l’opposto, perché sono pensate come veri e propri laboratori pratici adatti a tutti in PA: dallo stagista al decisore, dagli uffici amministrativi a comunicazione/URP, fino a tecnici e segreterie.
Sono tenuti da esperti di piattaforme AI che lavorano ogni giorno con ChatGPT, Google Gemini, Claude, Copilot, Perplexity e Notebook LM.
A chi è destinato il corso?
Chi parte da zero o ha usato l’AI in modo sporadico (amministrativi, segreterie, tecnici, comunicazione/URP, decisori).
PROGRAMMA
Partiamo dalle basi: cos’è l’AI e dove aiuta in PA
Mostriamo in quali attività d’ufficio può dare una mano: scrivere una bozza più chiara, riassumere documenti lunghi, controllare un testo, organizzare informazioni per un atto o una risposta al cittadino. L’obiettivo è farsi un’idea concreta delle occasioni utili per usare l’AI, senza tecnicismi.
Scrivere richieste efficaci all’AI
Impariamo a “parlare” con l’AI nel modo più chiaro possibile. Tradotto: come chiedere bene per ottenere buoni risultati.
Vediamo i modelli di richiesta più utili: riscrivere un testo, sintetizzarlo, strutturare le sezioni di un atto (premesse, motivazioni, dispositivo), chiedere le fonti.
Facciamo esercizi pratici, con feedback in tempo reale: si prova, si vede il risultato, si migliora.
Alla fine avrai una piccola libreria di richieste pronte da riusare sul lavoro.
Cercare bene e verificare le informazioni
Non tutte le risposte dell’AI sono da prendere per buone.
In questo blocco capiamo come ridurre al minimo le possibilità di risposta di bassa qualità.
Scopo: imparare a distinguere risposte affidabili da risposte deboli, senza perdere tempo.
Usare l’AI in modo sicuro e a norma
In parole semplici: cosa si può fare, cosa evitare e come usare l’AI in sicurezza.
- Spieghiamo perché serve sempre un controllo umano.
- Facciamo esempi pratici su come ridurre i rischi (per es. non inserire dati personali, usare testi anonimizzati).
Obiettivo: usare gli strumenti senza complicazioni, ma rispettando le regole (GDPR/AI Act).
Dal bisogno alla bozza finale: il nostro metodo in 5 passi
Mettiamo tutto insieme con un metodo semplice: si parte dal bisogno (es. “mi serve la bozza della determina”), si arriva alla bozza, si fa un controllo qualità e si chiude il lavoro.
- Controlliamo linguaggio (chiaro e coerente), aderenza alla richiesta (abbiamo risposto a tutto?), coerenza interna.
Usiamo una checklist facile per non dimenticare nulla.
Alla fine hai un percorso replicabile che puoi applicare ogni volta.
Domande e prossimi passi
Spazio alle tue domande.
Poi chiudiamo con i passi successivi: come applicare subito quello che hai visto nel tuo ufficio e dove trovare i materiali.
COSA TI SERVE E COSA RICEVI
Non serve esperienza: partiamo da zero, tutto guidato.
Strumenti: mostriamo ChatGPT, Google Gemini, Claude, Copilot, Perplexity, Notebook LM e Canva, sempre con esempi anonimi.
Materiali inclusi: slide, prompt kit (10–20 richieste pronte), checklist uso sicuro, schema “bisogno → bozza → controllo qualità”, registrazione della lezione.
ORARIO DI SVOLGIMENTO: dalle ore 9.00 alle ore 13.00
| Prenotati on line: |  |
|
|
|
 |