|
|
| Prenotati on line: |  |
|
DATE E SEDI DI SVOLGIMENTO: - WEBINAR: 27 novembre 2025 WEBINAR - WEBINAR - WEBINAR: 18 dicembre 2025 WEBINAR - WEBINAR
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
300,00 + €. 2,00 bollo (compreso materiale didattico, colazione di lavoro e coffee break)
Note: Note: Note: Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente da I.V.A. ai sensi del combinato disposto art.10 del DPR 26/10/1972, n.633 e art.14 c.10 della L. 24/12/1993 n.537 N.B. Condizioni economiche agevolate per partecipazioni multiple. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE:L’annullamento dell’iscrizione dovrà avvenire a mezzo comunicazione scritta da far pervenire entro sette giorni lavorativi dalla data di svolgimento del seminario, diversamente verrà ugualmente emessa fattura per l’intera quota di partecipazione. E’ sempre possibile, per uno stesso Ente, la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti. PROGRAMMA: Obiettivo del corso è quello di condividere lettura e interpretazione delle norme di riferimento, attraverso una panoramica ragionata dei contenuti del Bando tipo ANAC n. 2.
Saranno analizzate le criticità applicative e le interpretazioni giurisprudenziali più rilevanti, al fine di fornire strumenti operativi per una gestione consapevole e ragionata delle procedure di gara.
Programma della giornata
Attività
Contenuti
Accoglienza e introduzione ai lavori
Modulo 1:
- Appalto e contratto d\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'opera professionale.
- La continuità della progettazione
- L’affidamento dei successivi livelli di progettazione
- Struttura del Bando Tipo n. 2
- L\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\'appalto integrato
Modulo 2:
- Modifica del contratto in fase di esecuzione
- Soggetti ammessi
- Requisiti di qualificazione
- Avvalimento
Break
Modulo 3
- Equo compenso
- Revisione Prezzi
- L’offerta tecnica
- L’offerta economica
Modulo 4: La gestione della gara
- Chiarimenti
- Verifica congruità
- Accesso
Modulo 5: La gestione della gara e l’Intelligenza Artificiale
Funzionalità e benefici delle piattaforme di assistenza digitale per RUP: navigazione normativa interattiva, consultazione giurisprudenziale, stesura semantica e guidata degli atti di gara.
Opportunità e rischi: automatizzazione delle procedure, efficienza, trasparenza, ma anche supervisione umana e controllo dell’affidabilità e della conformità, con un accento sui principi del regolamento europeo AI Act.
AI e GDPR
Tavola rotonda e Test di apprendimento
Q&A. Verifica finale e rilascio attestati di partecip
| Prenotati on line: |  |
|
|
|
 |